Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
In molte situazioni capita di avere la necessità di collegare il proprio iPad ad una sorgente video, come un proiettore se, per esempio sei un docente e devi tenere una lezione riassunta nelle slide che hai creato su Keynote, oppure per motivi di svago se vuoi trasferire e far vedere dei filmati o foto nella tua tv.
In questo articolo ti spiegherò come collegare l’iPad ad un proiettore (anche vecchiotto) o ad una altra sorgente video.
Cosa hai di bisogno:
Cavo vga
Il cavo con doppio ingresso VGA non supporta l’uscita audio, comunque per una ottima qualità del segnale affidatevi ad un buon cavo con caratteristiche tecniche affidabili, che non pregiudichi la qualitá del trasferimento video. Solitamente sono disponibili in diverse misure
Il cavo è completamente schermato con doppio loop magnetico di protezione dalle interferenze EMI/RFI..Inoltre a favorire una maggiore durevolezza del cavo vi sono due rivestimenti in alluminio, uno intrecciato ed uno uniforme, questi fanno si che anche piegandoli resistano sia alle pieghe, che agli schiacciamenti accidentali, garantendo sempre una ottima qualità dell’immagine.
Grazie alla porta lightning aggiuntiva consente di caricare il dispositivo mentre si utilizza l’adattatore, funzione indispensabile in caso di presentazioni molto lunghe.
Non vi sarà bisogno di installare nessuna app aggiuntiva basterà semplicemente inserire l’adattatore al tuo iPad e collegarvi il cavo con il plug vga. Puoi usare l’adattatore da Lightning a VGA con i tuoi iPhone, iPad o iPod dotati di connettore Lightning. Compatibilità Modelli di iPod: iPod touch (6a e 7a generazione) Per ulteriori specifiche tecniche o compatibilitá con altri modelli IoS clicca sul seguente link.
Per ulteriori info guarda il video tratto dal mio canale
Per effettuare i collegamenti tra i dispositivi IoS e le sorgenti video può essere anche utilizzato un adattatore da Lighting a Hdmi
Occorre innanzitutto spiegare quali sono le differenze tra VGA e HDMI
HDMI è lo standard corrente per collegare dispositivi ad alta definizione.
Questo non è solo limitato a televisori e computer, HDMI è utilizzato nelle macchine fotografiche e le videocamere, i tablet, le console di gioco, smartphone e altri oggetti elettronici.
La tecnologia HDMI è in grado di inviare segnali digitali a velocità molto elevate, con immagini quasi perfette.
Il VGA è invece molto più vecchio ed è stato uno standard industriale nel settore informatico dal 1990.
Esso utilizza la tecnologia analogica su tre gruppi di fili, rosso, verde e blu, ed è capace di determinare quali sono visualizzati sul monitor
La differenza fondamentale tra VGA e HDMI è che quindi, semplicemente, VGA è una tecnologia analogica mentre HDMI è digitale.
I segnali analogici sono come una serie di onde, mentre i segnali digitali sono essenzialmente una serie di zero e uno.
Quando un computer invia un video tramite un cavo VGA su un monitor LCD, converte il linguaggio digitale del computer in un linguaggio analogico e poi il monitor lo converte di nuovo in digitale.
E’ chiaro quindi che c’è una certa degradazione del segnale nella conversione.
In aggiunta a questo, i cavi analogici possono aggiungere distorsione al segnale, se sono troppo lunghi o non correttamente schermati.
Un’altra differenza importante è che il cavo HDMI è in grado di trasmettere anche audio di alta qualità.
Se invece si collega un computer o un altro dispositivo ad un televisore con un cavo VGA, bisogna poi usare un cavo audio separato.