Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Se sei passato da Windows a Mac, o hai delle vecchie Pen drive che vuoi recuperare e che vorresti usare contemporaneamente sia su windows che su Mac allora leggi questo articolo dove ti spiegherò passo dopo come formattare una chiavetta USBper poterla utilizzare in entrambi i sistemi operativi (windows e macOS)
La formattazione è quel processo che ti consentirà di predisporre l’unità esterna per archiviare i dati e comporterà l’eliminazione di tutti i dati in essa presenti. La formattazione può essere effettuata con l’utilizzo dei file system.
Tra tutti quelli presenti file System che a noi interessa è l’ExFAT l’evoluzione del vecchio FAT32 che non solo consente di gestire file superiori a 4Gb ma che ci consentirà di poter gestire, modificare file sia su Windows che su McOS.
Intanto se devi inserire la tua vecchia chiavetta su Mac che possiede solo porte Thunderbolt Type C dovrai dotarti di un apposito adattatore da USB A USB tipe C, mi raccomando e te lo riferisco per la salvaguardia dei tuoi dati da archiviare non lo comprare nel negozio dei cinesi, acquistalo della apple o da un brand riconosciuto dalla apple.
Di seguito le offerte Amazon degli adattatori Apple che potrebbero servirti
Qualora, anche per ottimizzare lo spazio della tua scrivania, volessi sfruttare una delle 2 porte Type-C del tuo Mac per avere a disposizione ben 10 Ingressi allora ti consiglio l’HUB Multifunzione della ICZI
Dove tra l’altro ci sono 2 ingressi HDMI che ti consentiranno di effettuare il mirroring del tuo Mac fino a 2 schermi. Io lo utilizzo per le mie lezioni. Per eventuale acquisto clicca su questo link
Una volta che siamo procurati l’adattatore o l’HUB Multifunzione, inseriamola nel Mac, andiamo nel Launchpad del Mac e clicchiamo su Utility Disco
Utility Disco, software Apple dedicato alla manutenzione base dell’hard disk e alla gestione dei supporti digitali inseriti nel computer. Come potete vedere nella barra di sinistra abbiamo tutti i sistemi di archiviazione sia interni che esterni. Tra quelli esterni abbiamo la pendrive profFumo che vogliamo formattare.
Individuata l’unitá da formattare facciamo un solo clic sul nome del produttore che sta sopra il nome dell’unità da formattare, andiamo nel menu in alto a destra e clicchiamo su inizializza. Ci apparirá una finestra, che intanto ci avverte che inizializzando il volume tutti i dati in esso contenuti verranno cancellati, quindi badate bene: se L’Unità contiene dati importanti magari abbiate cura di trasferirli su un Hard Disk esterno. Nel campo nome inseriamo la nuova denominazione..Io inserisco Drivewindmac prof Fumo. Formato si riferisce al file sistemi quindi scegliamo Exfat,di cui abbiamo già parlato. Mentre come schema Master Boot Record (MBR). Quindi cliccate su inizializza. Il tempo di inizializzazione dipenderà dalla dimensione del volume da formattare.
Una volta terminato il processo di inizializzazione, cliccate su fine e vi comparirà questa schermata riepilogativa dell’unità appena formattata, pronta per essere utilizzata sia su Windows che su macOS
Io per tenere al sicuro i miei dati per l’archiviazione utilizzo questa della Lexar da 32Gb, che una volta in inserita i dati in essa archiviati si possono visualizzare solo con la mia impronta digitale, per maggiori dettagli tecnici e/o per l’acquisto su Amazon clicca sul seguente link