Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Firenze Rocks Festival Consigli Utili per viverlo al meglio + Visita veloce a Firenze in mezza Giornata con Mappa della Città

Il Firenze Rocks Festival è il più grande festival musicale mai svoltosi in Italia che ha visto esibire le più grandi rock band a livello internazionale, qualche esempio?

  • Guns’n’Roses
  • Cure
  • Metallica
  • Red Hot Chili Peppers
  • Weezer
  • Green Day

La location dove si svolge l’evento è la Visarno Arena sita in Viale del Visarno 14 a Firenze.

Avendo partecipato a tutte le edizioni, In questo articolo vi darò dei consigli su come muoversi, come comportarsi all’interno della Visarno Arena durante il Firenze Rocks Festival e, soprattutto, se arrivate un giorno prima del concerto a Firenze, come vi consiglierei, cosa vedere a Firenze avendo a disposizione mezza giornata. Guarda il Video di cosa abbiamo fatto

Booking.com

Dove acquistare i Biglietti

I Biglietti acquistali sui circuiti certificati come TicketOne o TicketMaster, evita il bagarinaggio potresti inconsapevolmente essere vittima di una truffa o peggio ancora di non potere accedere all’evento dopo che magari avrai affrontato delle spese per arrivare presso il luogo del concerto. Se per caso non siete arrivati ad acquistare i biglietti, su ticketone vi è un’apposita sezione riconosciuta “ da fan a Fan “ dove troverete la disponibilità della vendita dei biglietti di chi, avendoli già acquistati non potrà andare al concerto.

Dove Dormire

Se non avete esigenze particolari vi consiglio di alloggiare in uno dei B&B presenti nelle vicinanze della Visarno Arena, in modo tale da poterla raggiungere in poco tempo a piedi e facilmente, senza per altro di dovere avere il pensiero di parcheggiare la macchina; anche perché alcune zone saranno interdette al traffico. Seleziona dalla mappa qui in basso la struttura più vicina che meglio si adatti alle tue esigenze.

Booking.com
Booking.com

Dove Mangiare

Una delle bellezze di Firenze è sicuramente la sua cucina. Fatta di ricchezza di sapori, ingredienti semplici, ma da una forza personalità. Come la regina della tavola fiorentina, la Bistecca Fiorentina. Una tradizione tutta fiorentina è anche quella delle “buche”, accoglienti ristoranti ricavati nelle cantine di antichi palazzi, dove, tra ottimi vini, succulenti bistecche, tartufi, funghi e altre primizie, esplodono i sapori della ricca gastronomia toscana, da provare sicuramente per una cena rigenerante dopo il viaggio di andata. Se non hai tanto tempo a disposizione per sederti allora prova lo street food fiorentino: il vero protagonista del cibo da strada di Firenze è sua maestà il lampredotto.

Ormai celebre in tutto il mondo, questo è un piatto povero della tradizione della città che ancora oggi continua a riscuotere un grande successo.

Il piatto si prepara con l’abomaso, una delle quattro parti dello stomaco dei bovini, che viene cotto per lungo tempo con pomodoro, cipolla, prezzemolo e sedano.

Il lampredotto si può gustare come un normale bollito oppure all’interno di un panino la cui parte superiore viene bagnata con il brodo di cottura.

Proprio quest’ultima è la modalità preferita dai fiorentini che hanno così consacrato questo piatto come il più amato street food di Firenze.

Come arrivare alla Visarno Arena

I trasporti pubblici a firenze sono gestiti dalla società GestTramvia e dall’Ataf di Firenze quindi a seconda da dove partite da Firenze per raggiungere la Visarno Arena potresti prendere o la ferrotramvia o uno degli autobus di linea. Il biglietto per singola corsa costa € 1,50 ed è acquistabile o presso i distributori presenti in quasi tutte le fermate oppure utilizzando l’apposita apposita applicazione Tabnet dove, vi è la possibilità di acquistare un carnet di 10 biglietti al costo di € 14,00, e quindi con l’acquisto del carnet risparmieresti 1 Euro. La durata di ogni singola corsa è di 90 minuti Acquistandoli con Tablet la convalida del biglietto la si fa direttamente da Device. Per scaricare Tabnet clicca sul seguente link

Come comportarsi all’interno della Visarno Arena durante il Firenze Rocks Festival

Per accedere all’interno della Visarno Arena vi sono diversi ingressi ciascuno contrassegnato da un colore, l’ingresso con il rispettivo colore lo troverai riportato nel biglietto di Ingresso. Una volta arrivati a piazzale delle cascine comunque ci saranno gli Stuart che ti indirizzeranno all’ingresso corrispondente. Poco prima di entrare ci saranno gli addetti ai controlli che passeranno il Metal detector e vi perquisiranno gli zaini. Al’interno della Visarno Arena non sono ammessi:

  • Power bank
  • Apparecchiature specifiche per la registrazione audio – video
  • Selfie -stick e analoghi supporti estensibili per smartphone
  • Bottiglie d’acqua di capacità superiore a mezzo litro

Le bottiglie d’acqua di mezzo litro potranno entrare ma senza il tappo di chiusura.

All’interno della Visarno Arena sono presenti diversi truck food dove potere acquistare diverse specialità sia locali che internazionali.

Fonte: Sito Ufficiale Firenze Rocks Festival

Attenzione all’interno della Visarno Arena non può circolare danaro contante per pagare bisognerà convertire il danaro contante in appositi Token, ciò si può fare presso appositi stand dove gli operatori provvederanno allo scambio. La conversione è la seguente 1 token = 2 Euro. All’atto del rilascio dei Token l’operatrice addetta alla cassa ti rilascerà apposito scontrino fiscale. Attenzione fatevi bene i conti in tasca i Token che Vi rimarranno non saranno più rimborsabili, per cui fatevi bene i conti! Anche perché considera che, almeno nell’edizione 2022, vi erano solo due postazioni, pertanto qualora dovessi terminare i tuoi token dovrai rifare nuovamente la fila.

I prezzi sono un pò alti, per avere un’idea di quanto dovresti spendere in token comunque ci sono dei listini esposti al pubblico sia nelle casse Token sia nei vari truck food disposti nel perimetro della Visarno Arena. Quello che io ho comprato sono stati

1 Birra 0,4 l = 4 Token

1 Schiacciata crudo e Mozzarella 4 Token

Comunque il numero di birre bevute durante in concerto rimane top – secret

Per quanto riguarda i servizi igienici vi sono comunque molti bagni chimici e le c.d. “ Toilettes Premium” più pulite e con la presenza di un lavabo dove potersi sciacquare le mani e dove sistematicamente un addetto alle pulizie provvede alla sanificazione; per accedere alle toilette premium occorre 1 Token = 2 Euro.

Pertanto per 2 persone consiglierei magari di mangiare qualcosa prima e scambiare 15 Token = 30 Euro

Cosa fare alla fine del Concerto

Alla fine del concerto vi è solo un’uscita posta sulla destra guardando frontalmente il palco, all’uscita non vi saranno gli Stuart che contingenteranno l’entrata per cui ci saranno 50.000 persone che dovranno uscire, per cui per evitare disagi o problematiche varie aspetta almeno mezz’ora dalla fine del concerto prima di uscire.

Visitare Firenze in Mezza Giornata

Se per caso dovessi arrivare a Firenze, come ho fatto il giorno prima allora sfrutta la mezza giornata prima del concerto per visitare una delle città più belle al mondo. Vi sono diversi blog dove troverete diversi itinerari basterà digitare su google “ Cosa vedere a Firenze in mezza giornata “ di seguito ti scrivo cosa abbiamo fatto fatto io e mia figlia nel corso della mezza giornata prima del concerto. Se arrivate in auto vi consiglio di parcheggiarla nel parcheggio sotterraneo della stazione Centrale Santa Maria Novella, Firenze è comodamente raggiungibile in treno o in aereo dalle principali città italiane. Il consiglio principale è quello di cominciare questo mini tour quanto meno alle 8 del mattino in modo tale che già alle 14:00 – 15:00 vi sbrighiate e abbiate il tempo di pranzare e di raggiungere il vostro alloggio per rifocillarvi riposarvi ed assistere al concerto belli carichi.

Se vuoi pernottare vicino al centro storico allora scegli tra questa questa selezione di B&B più adatta alle tue esigenze cliccando su questo link

PIAZZA DUOMO

Dalla Stazione centrale in meno di 10 minuti a piedi arriverai in Piazza del Duomo dove potrai visitare

  • La Cattedrale di Santa Maria del Fiore
  • Il Campanile di Giotto
  • Battistero di San Giovanni
S. Maria del Fiore
Campanile di Giotto
Particolare del Battistero

PIAZZA DELLA SIGNORIA

Da Piazza Duomo prosegui verso Piazza Della Signoria considerata da sempre, il simbolo dell’antico potere politico fiorentino dove potrai ammirare

  • Palazzo Vecchio, peraltro sede museale e dove potrai ammirare il David di Michelangelo posto all’ingresso del palazzo, che comunque non è quello originale: il David originale è nella Galleria dell’Accademia
Riproduzione del David di Donatello
Il Perseo del Cellini
La Fontana del Nettuno
  • La Loggia dei Lanzi qui, potete vedere il famoso Perseo in bronzo di Benvenuto Cellini, con in mano la testa della medusa e il Ratto delle Sabine del Giambologna.
  • Fontana del Nettuno

GALLERIA DEGLI UFFIZI

La Primavera di Botticelli
La Nascita di Venere di Botticelli
Ritratto del mecenate Doni

A Due minuti a piedi da Piazza della Signoria raggiungerai facilmente la Galleria degli Uffizi per non perdersi le più belle opere d’arte del Rinascimento italiano: da Tiziano a Botticelli, da Michelangelo a Raffaello nonché i dipinti più belli di Leonardo da Vinci. Per evitare di fare una fila che in media dura due ore, specialmente nel periodo di Giugno, durante il Firenze Rocks Festival, ti consiglio di prenotare l’ingresso al museo. Il costo della prenotazione è di 4 Euro a persona, ma così facendo ottimizzerai al meglio il tempo che avrai a disposizione. La prenotazione può essere fatta telefonicamente contatta il numero 055 294883 dal lunedì al venerdì ore 8.30-18.30, sabato 8.30-12.30 e dovrai indicare:

  • nome e cognome di chi dovrà effettuare la visita
  • Eventuali agevolazioni esempio: i minori di 18 anni non pagano, gli insegnati non pagano
  • Gli estremi della carta di credito da cui verranno prelevati i fondi, anche una carta prepagata tipo Postepay va bene

Per maggiori informazioni su tariffe e/o eventuali riduzioni vai direttamente al sito ufficiale della Galleria degli Uffizi di Firenze oppure clicca sul seguente link

PONTE VECCHIO

Ponte vecchio di sera

Dalla Galleria degli Uffizi si raggiungerà in meno di 10 minuti Ponte Vecchio uno dei luoghi più iconici di Firenze. Percorrendo Via de’ Guicciardini, si raggiungerà l’Oltrarno in un attimo. Oltrarno è anche storia, arte, architettura, shopping e soprattutto cibo. Tra trattorie e osterie, sarà difficile scegliere dove fermarsi a mangiare.

Accessori da Viaggio

Share This:

Aggiornamenti Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti alla nostra newsletter

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *