Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Hard Disk Esterno: quale scegliere? – Guida all’acquisto.

Se hai bisogno di archiviare file, o eseguire il back up del tuo PC allora avrai bisogno di un Hard Disk esterno. In questo video ti darò dei consigli utili su come scegliere l’Hard Disk giusto in base alle tue esigenze e recensirò degli Hard disk esterni che ho acquistato su Amazon.

Chiariamo subito la  differenza fondamentale: HHD ed SSD

L’ hard disk che vedrai indicato con l’acronimo HDD è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico che utilizza uno o più piatti magnetici in maniera tale da poter memorizzare tutti i file, i programmi e i sistemi operativi presenti su un determinato computer.

SSD deriva dall’acronimo inglese di solid-state drive , in italiano unità a stato solido, che al posto dei piatti magnetici, delle testine e dei motori utilizzati sui classici hard disk impiega solamente una più recente memoria allo stato solido, conosciuta come memoria flash, cioè proprio come quella che viene impiegata sulle comuni chiavette USB.

Le caratteristiche che devi prendere in considerazione e che ti consiglio di attenzionare prima dell’acquisto saranno:

Dimensioni 2,5 o 3,5″

Detto questo cominciamo dalle Dimensioni anche qui troverai indicato 2,5” o 3,5” 

Se viaggi spesso per lavoro o studio e quindi avrai bisogno di portare con te sempre l’unità esterna allora scegli un Hard Disk da 2,5” autoalimentato, invece se lo puoi lasciare nella tua postazione scegline 1 da 3,5” con alimentatore separato da collegare ad una presa elettrica In compenso questi avranno  una velocità di rotazione generalmente più alta (7.200 rpm contro le 5.400 rpm dei dischi da 2,5″) e sono mediamente più economici. Una maggiore velocità di rotazione, come facilmente intuibile, significa una maggiore velocità nell’accesso ai dati presenti sul disco.

Interfaccia e connettività

La maggior parte degli hard disk portatili presenti sul mercato è basato sullo standard USB 3.0, il quale assicura una velocità di trasferimento dei dati fino a 5 Gbps teorici 

Un altro standard da tenere in considerazione è quello Thunderbolt, che però allo stato attuale non è molto diffuso e si trova quasi esclusivamente sui computer di casa Apple. La tecnologia Thunderbolt si è evoluta fino alla terza generazione e ogni generazione supporta una velocità di trasferimento dei dati differente: 

la Thunderbolt 1 arriva fino a 10 Gbps,

 la Thunderbolt 2 fino a 20 Gbps 

la Thunderbolt 3 fino a 40 Gbps

Allo stato attuale la scelta migliore rimane quella legata ai dischi USB 3.0, i quali assicurano il massimo livello di compatibilità con computer e dispositivi, sono molto veloci e non costano molto. 

Ciclo di Vita del Disco

Esistono due fattori che incidono sulla vita di HDD: l’utilizzo e le rotture accidentali.
Un Hard disk classico ha una vita più lunga rispetto ad Hard disk SSD: quest’ultimo infatti ha una vita “limitata” e conteggiata in accessi e scritture (anche se oggi la tecnologia TRIM ha limitato questo problema).
In positivo però un  SSD non possiede parti meccaniche che ne evitano l’usura dovuta alle azioni meccaniche ed alle rotture accidentali

Rumore

Per gli amanti del silenzio la tecnologia SSD azzera il problema: non avendo dischi che girano e parti meccaniche il rumore non c’è.

Altre caratteristiche Tecniche

Altre caratteristiche che potrebbero aiutarti a scegliere l’hard disk più adatto alle tue esigenze sono quelle relative alla cache, cioè alla memoria in cui il disco archivia temporaneamente i dati scritti o letti di recente in modo da velocizzarne il caricamento (il cui valore viene espresso in MB), ai tempi di accesso ai file (che vengono espressi in millisecondi e sono correlati alla velocità di rotazione del disco) e alla temperatura raggiunta dall’hard disk quando è operativo o non operativo.

verifica nella scheda tecnica il grado di resistenza alle intemperie (e agli urti) del disco che stai per acquistare, la garanzia presente su quest’ultimo e i software forniti dal produttore. Molti hard disk portatili vengono forniti con dei software per automatizzare il backup dei dati o cifrare le informazioni contenute in essi.

Recensione sugli Hard Disk Acquistati

WD 8TB My Book Duo

RAID 0 subito pronto per l’uso

Capacita 8 tb

Dimensioni 16 x 10 x 18 cm; 2.35 Kg

Peso 2,35

Costa un pò troppo e Va benissimo su windows ma sul Mac mi ha dato qualche problema

Per ulteriori specifiche clicca sul seguente link

Hard disk da 2,5″

WD 4 TB My Passport for Mac

Fonte: Amazon

Già pronto per effettuare il back up dei dati sul tuo Mac, infatti l’ho acquistato proprio per questo scopo, di seguito il mio video dove faccio l’unboxing di questo HD e dove spiego come effettuare il back up con time machine

Caratteristiche tecniche principali:

Capacità 4 TB 

Velocità di Lettura 130 Mb al secondo

l software wd discovery incluso consente di collegarsi ai più diffusi social media e a servizi di archiviazione quali facebook, dropbox e google drive; potrai importare, organizzare e condividere senza problemi video, foto e documenti nell’unità my passport for mac per creare copie di backup delle attività online sui social

Per ulteriori dettagli clicca sul seguente link

Seagate One Touch, 1 TB

Fonte Amazon

Capacità 1 Tb

Velocità di lettura 120 Megabyte al secondo

Dimensioni 1, 8 cm per 7,8 cm x 11,5 si può tenere nel palmo di una mano e pesa 148 grammi

Per ulteriori info clicca sul seguente link

SATA Union Sine 006 un tocco di colore alla tua scrivania

UnionSine è un marchio di archiviazione dati che combina design moderno, dettagli estremi, standard internazionali e lusso elegante.

Rispetto alla generazione precedente HD-007, UnionSine HD-006 ha migliorato il processo di fabbricazione del prodotto e adottato una serie di misure: protezione del corpo principale, protezione del chip adattatore e protezione della trasmissione. Protezione completa dei dati del disco, in modo che i clienti possano archiviare i dati in modo più sicuro. Allo stesso tempo, la qualità del guscio protettivo esterno è più raffinata, con strisce ruvide e un pannello con logo lucido, e gli angoli arrotondati sul retro sono smerigliati, consentendo di sperimentare una presa diversa. Una varietà di colori popolari, ce n’è sempre uno adatto a te

Caratteristiche tecniche

Velocità di scrittura: Max ≈120MB/s

Dimensioni e peso: 11.58 x 8 x 1.27 cm; 222 grammi

Per ulteriori info clicca sul seguente link

Conclusione

Quindi in conclusione: se il tuo problema principale è archiviare una grossa mole di dati è consigliabile ripiegare su HDD classici, sia per le dimensioni sia per il rapporto costo minore/maggiore Gb disponibili.
Consiglio invece un disco a stato solido (SSD) sopratutto a chi ha la necessita di avere un computer performante ed ultra veloce nell’elaborazione di dati, non solo, è consigliabile montare un disco SSD in quei notebook o Mac che “viaggiano” spesso fuori azienda per evitare rotture dovute da urti e  quindi per poterli portare ovunque.

Articoli Correlati

Come eseguire il Back Up con Time Machine

Share This:

Aggiornamenti Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti alla nostra newsletter

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *