Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
L’assegno unico universale per i figli verrà erogato dall’Inps dietro domanda da parte degli interessati. Si tratta di quelle famiglie con figli fino a 21 anni di età a carico dei genitori. L’assegno universale per i figli prenderà il posto delle detrazioni per carichi di famiglia riferite ai figli, degli assegni per il nucleo familiare, dei bonus Bonus Bebè, BonusMamma Domani.
Dal punto di vista degli importi questi cambiano in base all’Isee. Infatti per poter richiedere l’assegno universale, a meno che non si tratti di figli disabili, occorre avere un Isee in corso di validità, e quindi premunitevi ad andare dal vostro patronato di fiducia per richiederla.
Indice
Assegno universale per i figli, i requisiti
Assegno Universale Unico per i figli, gli importi fascia per fascia
Assegno Universale Unico, come si presenta la domanda all’Inps
Assegno universale per i figli, i requisiti
Presenza di figli fino a 21 anni a carico. L’assegno infatti spetta a tutti senza limiti di Isee. I limiti invece influenzano solo gli importi, variabili in base a dei valori Isee prefissati che vedremo dopo.
L’assegno spetta ai cittadini:
Residenza e domicilio, anche fiscale in Italia, sono necessari quindi per poter avere accesso all’assegno unico per i figli.
Figli minorenni e figli maggiorenni fino a 21 anni, che differenze ci sono in materia di assegno unico?
I figli al di sotto dei 18 anni rientrano tutti nell’assegno universale. Diverso il discorso per i figli maggiorenni, quelli di età compresa tra i 18 ed i 21 anni non compiuti. Questi ultimi devono anche essere, alternativamente:
L’assegno universale in presenza e per i figli disabili è sempre spettante. Va ricordato anche che, l’assegno universale andando a sostituire anche il bonus Mamma Domani, può essere percepito anche da famiglia con la madre in dolce attesa e dalla fine del settimo mese di gravidanza.
Assegno Universale Unico per i figli, gli importi fascia per fascia
Per i figli fino a 18 anni di età l’importo dell’assegno universale per ciascuno di essi è pari a:
Per famiglie con tre o più figli a carico gli importi vengono incrementati per tutti i figli (anche i primi due) in misura pari a 85 euro per la prima fascia Isee (fino a 15.000 euro), a scalare da 85 a 15 euro per la seconda fascia e a 15 euro per la terza ed ultima fascia.
Aumenti previsti anche in funzione della gravità di handicap per i figli minorenni disabili. Tale surplus è pari a 105 euro al mese in più per disabilità con assenza di autosufficienza dell’invalido. Per i disabili gravi invece l’aumento mensile è di 95 euro, mentre per le disabilità medie è pari ad 85 euro. Per i figli maggiorenni disabili invece l’incremento è pari a 50 euro al mese, ma solo fino a 21 anni di età non compiuti. Per i figli disabili che superano i 21 anni di età invece, l’assegno è erogato nella misura di:
Maggiorazioni previste anche per famiglie con entrambi i genitori lavoratori (30 euro al mese in più per ogni figlio) o con famiglie con quattro o più figli (100 euro al mese in totale). Infine, con mamme giovani (al di sotto dei 21 anni di età), maggiorazione prevista pari a 20 euro al mese per figlio.
Assegno Universale Unico, come si presenta la domanda all’Inps
La domanda potrà essere prodotta dal 1 gennaio 2022, Occorre quindi prima di tutto presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica, che è il documento propedeutico per il rilascio dell’Isee da parte dell’Inps. Domande di assegno universale senza un Isee in corso di validità non potranno essere accettate. Per l’Isee occorre presentare la DSU tramite patronato o con le proprie credenziali di accesso ai servizi telematici dell’Inps, quindi tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale), tramite Cie (Carta di identità elettronica) o tramite Cns (Carta nazionale dei servizi).
Gli assegni durano 12 mesi e vanno richiesti ogni anno, la domanda 2022 avrà validità da marzo 2022 a febbraio 2023.
L’assegno comunque decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda, sempre che l’istanza venga accettata. Devono essere i genitori ( o uno di loro) o chi esercita la responsabilità genitoriale per i figli minorenni, a produrre richiesta all’Inps. La particolarità di questo nuovo strumento è che possono richiederlo direttamente anche i figli maggiorenni che possono anche domandare all’Inps la corresponsione diretta a loro nome della parte di assegno spettante.
Assegno Universale Unico, il Simulatore gratuito
Per sapere quando potresti percepire vai al simulatore dell’Ines dal seguente link