Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

L’Analisi di Bilancio

Per Analisi di Bilancio (ADB) si intende un processo logico che parte dai dati di un bilancio certo preciso ed attendibile:

l’analisi di Bilancio rielabora e misura questi dati, effettuando una o più riclassificazioni; calcolando degli indicatori utili per il confronto nel tempo e nello spazio;

Inoltre saremo in grado di calcolare i flussi di cassa che l’azienda in grado di generare;

Tutto questo ci servirà per giungere a un giudizio complessivo di sintesi sulle dinamiche aziendali 

Le singole dinamiche aziendali possono riguardare

– la redditività;

– la struttura patrimoniale e finanziaria;

– la liquidità;

– i flussi di cassa.

Quali Sono le finalità dell’ADB?

Le finalità delle ADB: sono

– capire l’andamento economico, patrimoniale e finanziario di un’impresa, nostra o di terzi;

– individuare i correttivi da apportare per migliorare l’andamento dell’impresa;

– calcolare ed interpretare i rating aziendali 

  • completare le informazioni di bilancio per poter redigere la Relazione sulla gestione;

L’analisi di bilancio presuppone una: RICLASSIFICAZIONE: una diversa aggregazione delle principali voci di Stato Patrimoniale e del Conto Economico che si effettua per indicatori e per flussi

LA RICLASSIFICAZIONE PER INDICATORI: comporta la predisposizione di un sistema di quozienti o indici;

LA RICLASSIFICAZIONE PER FLUSSI: comporta la ricostruzione di un RENDICONTO FINANZIARIOattraverso l’analisi dei bilanci di due esercizi consecutivi.

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

Ha lo scopo di ricomporre i dati di bilancio sulla base di regole precise e definite in funzione della lettura che di quei dati si vuole fare.

A tal fine, i dati vengono riorganizzati in modo da ottenere degli aggregati con un significato superiore rispetto alla normale rappresentazione civilistica.

Si ricorre alla Riclassificazione per diverse finalità:

  • costruire aggregati di grandezze non immediatamente leggibili nello schema civilistico di bilancio (Valore aggiunto, MOL, Reddito operativo, Capitale investito operativo netto; Indebitamento finanziario; ecc…);

– superare le logiche puramente civilistiche (o fiscali) che presidiano la redazione del bilancio a favore di logiche anche a contenuto aziendalistico;

  • separare ed evidenziare il risultato delle attività caratteristiche da quelle extra-caratteristiche;
  • individuare aggregati precisi al fine di procedere all’analisi per indici

Guarda la mia Video Lezione nel mio canale YouTube :

Description for this block. Use this space for describing your block. Any text will do. Description for this block. You can use this space for describing your block.

Description for this block. Use this space for describing your block. Any text will do. Description for this block. You can use this space for describing your block.

Share This:

Aggiornamenti Newsletter

Enter your email address below and subscribe to our newsletter

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *