Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Nel cuore della regione baltica si erge una gemma urbana che incarna l’incanto di una storia antica e l’energia vivace della modernità: benvenuti a Tallinn, la pittoresca capitale dell’Estonia. Con il suo profilo unico caratterizzato da torri medievali, architettura gotica e una vivace scena culturale, Tallinn si presenta come una città in cui passato e presente si fondono in modo affascinante. Mentre le sue strade acciottolate custodiscono segreti secolari, gli innovativi sviluppi tecnologici hanno portato la città in una nuova era di possibilità. In questo articolo, ci immergeremo nelle strade accattivanti e nei racconti intramontabili di Tallinn, esplorando la sua storia ricca, la vivace atmosfera contemporanea e tutto ciò che si trova in mezzo. Un viaggio attraverso Tallinn è veramente un viaggio attraverso i secoli, con destini incrociati di culture e storie che si svelano ad ogni angolo.
I Musei di Tallin
Se siete appassionati di musei, a Tallinn troverete senza dubbio quello che fa per voi: storia, arte, giochi e tanto altro. Se avete in programma di visitare tutti i musei della capitale estone o di farne una bella scorpacciata, sappiate che può essere conveniente acquistare la Tallinn Card che vi consentirà di entrare gratuitamente nella maggior parte dei essi. Ricordate però che i musei sono chiusi il lunedì e/o il martedì. Ecco alcuni dei musei che non potete assolutamente perdervi:
Piazza del Municipio, Raekoja Plats
l cuore della Città Bassa (All-linn) e il punto di partenza obbligato di una visita a Tallinn.
Per gli estoni, Raekoja Plats è il principale centro di aggregazione della nazione. Del resto, in città vive circa un terzo della popolazione dell’intera Estonia questa piazza dal 1997 è sotto tutela Unesco e tra le motivazioni alla base del prestigioso riconoscimento c’è sia la perfetta conservazione della struttura urbanistica medievale che – soprattutto – il fatto di essere tuttora un luogo vivo dove sono concentrate molte delle attività economiche cittadine. Tra queste, menzione particolare per i mercatini artigianali che a cadenza settimanale si susseguono durante l’anno, in particolare quello natalizio considerato tra i più belli d’Europa.
Diverse le cose da vedere, a cominciare, va da sé, dal Municipio (Raekoja), edificio in stile gotico del XIII secolo sormontato da un’imponente torre del ‘600. All’interno si tengono mostre, concerti e ricevimenti e c’è una piattaforma panoramica che regala una magnifica vista sulla piazza e le stradine circostanti. Stradine tra cui spicca Viru, la via dello shopping di Tallinn che si dipana proprio alle spalle del Municipio. Viuzze brulicanti di bar, ristoranti, pub) in cui gli abitanti della capitale estone amano trascorrere gran parte del loro tempo libero.
La farmacia comunale più antica d’Europa, Raeapteek
In Piazza Raekoja, sul versante opposto rispetto al Municipio, c’è la Raeapteek, la farmacia comunale più antica d’Europa (tra quelle ancora in attività). I primi documenti attestanti la sua apertura risalgono al 1422 e fanno riferimento al suo terzo proprietario, indizio che consente di retrodatare perlomeno di qualche anno l’apertura di quest’antica spezieria. Affianco alla farmacia c’è un piccolo museo in cui sono conservati gli antichi composti medici utilizzati durante il Medioevo. Parliamo di succo di mummia, polvere di pipistrello, pozioni ricavate dai serpenti e altri intrugli che oggi ci fanno sorridere ma che nel XIII, XIV e XV secolo erano di uso comune nel nord Europa, e non solo. Una curiosità: la farmacia, per oltre tre secoli, fu gestita da un’unica famiglia, i Buchart di cui uno dei suoi membri, Johann Buchart VI, nel 1725 venne convocato a San Pietroburgo al capezzale dello zar morente Pietro Il Grande.
Aleksandr Nevskij Katedraal
Si trova a Toompea, nella parte alta della città. A volerne la costruzione, sul finire del XIX secolo, fu lo zar Alessandro II, desideroso di ribadire in questo modo l’egemonia russa, e quindi cristiana ortodossa, sulla regione baltica. sono evidenti i rimandi architettonici e decorativi alle più belle chiese moscovite. In particolare, le cupole a cipolla sull’esterno e i mosaici che disegnano l’interno.
Il Duomo di Tallinn, Toomkirik
Consacrato a Santa Maria Vergine dista circa 200 metri dalla Cattedrale Aleksandr Nevskij. Fu fondato attorno al 1220 da mercanti danesi, e per oltre tre secoli è stato un edificio cattolico; solo nel 1561, dopo la Riforma Protestante, divenne luterano e da allora appartiene alla Chiesa Evangelica luterana estone di Tallinn. E’ possibile ammirarne la facciata in stile gotico; il campanile e le cappelle barocche; i monumenti sepocrali con le salme delle personalità più in vista della comunità tedesca. Per maggiori informazioni, consultare il sito: eelk.ee.
Il Castello di Toompea
A due minuti a piedi dalla Cattedrale Aleksandr Nevsij e dal Duomo luterano, il Castello di Toompea è un altro must see place di Tallinn. Si trova in cima alla collina che domina la Città Vecchia ed è la sede del Parlamento Estone. Nonostante la funzione istituzionale, il palazzo, in prevalente stile barocco, è visitabile. Da li è possibile ammirare la Pikk Hermann Per maggiori informazioni sulla storia, gli orari di apertura e le modalità di visita consultare il sito ufficiale www.riigikogu.ee.
Chiesa di San Nicola
Il culto di San Nicola di Bari abbia una dimensione internazionale lo dimostra questa chiesa di Tallin costruita da mercanti tedeschi attorno al 1230, non officia più dal secondo dopoguerra e nel 1984 è stata riconvertita in museo di arte sacra-medievale. Da vedere: l’altare maggiore e la pala d’altare di Hermen Rode, artista della scuola di Lubecca e, soprattutto, la “Danza Macabra” dipinto del XV secolo realizzato dal pittore Bernt Nokte, le cui opere sono presenti in altre chiese cittadine e anche lui, inoltre, esponente della già citata scuola di Lubecca. Non solo museo. La chiesa, infatti, viene utilizzata pure come sede di concerti per organo. Maggiori info al sito: nigulistemuuseum.ekm.ee.
A meno di 500 metri dalla Chiesa di San Nicola, c’è un museo la cui mission è appunto “raccogliere, preservare, esporre l’arte applicata e il design estoni“. Per maggiori info: www.etdm.ee.
Il genius loci di un territorio quasi sempre passa per musei e chiese ed è la “traccia” finora seguita nel racconto di Tallinn. Anche semplicemente camminare a piedi, però, può essere assai esplicativo: nel caso della capitale estone, fin qui, abbiamo fatto genericamente riferimento al centro storico e alla collina di Toompea ma è venuto il momento di essere più precisi. Perciò, ricordatevi di la Vene e Pikk Tanav, le due principali strade della città vecchia e, soprattutto, veri e propri gioielli architettonici medievali. La prima fu costruita dai mercanti russi e, tornando per un attimo ai musei, ospita il Museo Civico di Tallinn al civico 17. Da vedere, inoltre, il passaggio di Santa Caterina – in estone, Katariina käik – suggestiva strada in pietra del XV secolo, dove, tra l’altro si trova il monastero di Santa Caterina: Lungo Pikk Tanav, invece, si trovano le sedi delle antiche Gilde, le corporazioni medievali dei mestieri. La Gilda Maggiore, quella che riuniva i mercanti più in vista della città, si trova al civico 17 e ospita anch’essa un museo: il Museo della Storia e della Cultura estone.
Mura Antiche
In una lista delle cose da fare e vedere a Tallinn c’è senza dubbio la visita delle mura antiche, oltre 2 chilometri di fortificazioni con diverse torri. Va da sé, non tutto è visitabile, ma quello che lo è – per esempio, le tre torri Numma, Sauna e Kuldaja, Le torri di Nunna, Sauna e Kuldjala nella città vecchia di Tallinn costituiscono un’esperienza fantastica. Ci si può immaginare come si sentivano le guardie anticamente guardando attraverso le finestre delle torri. Il panorama è impressionante. Vi è un’altra torre, la Hellemann Tower, da tempo adibita a galleria d’arte e con una magnifica vista sulla città vecchia. Da fare gratis con la Tallinn Card.
Tallin Sotterranea
Come ogni città medievale che si rispetti, Tallinn nasconde molteplici passaggi sotterranei dal fascino indiscusso: i più famosi sono i tunnel difensivi costruiti durante il periodo del dominio svedese del 1670 che corrono sotto il distretto di Toompea. Ogni giorno numerosi tour partono alla loro scoperta, sulle tracce dell’affascinante storia della città da una prospettiva davvero unica. Noi ve la consigliamo assolutamente!
All’epoca della loro realizzazione, il pericolo di un attacco era una preoccupazione costante, così vennero costruite alte mura bastionate intorno alla città fortificata e, per spostare soldati ed armi in sicurezza, vennero predisposti tunnel sotterranei al di sotto delle mura. Molti tunnel poi vennero dimenticati.
Le gallerie più note restano i tunnel dei bastioni che corrono sotto Harju Hill e Linda Hill ai margini del distretto di Toompea, oggi aperti per le visite guidate. Costruiti nel 1670, restarono inutilizzati fino al XX secolo quando vennero adibiti come rifugi antiatomici durante la II Guerra Mondiale. Durante il periodo sovietico furono ulteriormente modernizzati con l’aggiunta di elettricità, acqua corrente, ventilazione e telefoni.
Durante l’affascinante tour, potrete ammirare vecchi equipaggiamenti dell’epoca, foto e ricostruzioni storiche oltre ad ammirare quelle parti del tunnel che conservano il loro aspetto più medievale.
Il tour dei passaggi sotterranei prosegue poi all’interno del Carved Stone Museum ovvero Museo della pietra scolpita, un secondo gioiello della città.
Il Museo custodisce una collezione unica di oltre 600 pezzi che un tempo facevano parte degli edifici della Città Vecchia. Potrete scoprire frammenti decorativi in pietra, tra cui portali, pali decorativi, pietre di cortili con segni e simboli di casate e rivestimenti di finestre risalenti al XV secolo, ognuna con una storia da raccontare.
Durante i mesi estivi più caldi è possibile accedere al museo direttamente da Freedom Square. Il resto dell’anno è possibile visitare il museo come parte integrante della visita guidata ai tunnel del Bastione.
I tour dei Tunnel del Bastione si svolgono dal martedì alla domenica e possono essere prenotati presso la torre e museo Kiek in de Kök (+3726446686).
L’ingresso è gratuito con la Tallinn Card.
Telliskivi Loomelinnak
A Tallinn c’è la parte medievale, su cui abbiamo finora indugiato, e la parte nuova, aggettivo con cui, in realtà, si indica quasi sempre l’intenso processo di rigenerazione urbana che ha interessato, e continua a interessare, l’eredità urbanistica sovietica. Un esempio importante è rappresentato da Telliskivi Loomelinnak, il cuore creativo di Tallinn. Parliamo di un quartiere, appena fuori il centro storico, sorto sulle ceneri di un complesso di fabbriche dismesse, trasformate, nel volgere di una quindicina d’anni, in una sorta di centro commerciale naturale fatto di ristoranti, bar, negozi e spazi espositivi a disposizione degli artisti locali. Una dimensione “nuova”, appunto, che non ha tardato a imporsi anche come attrazione turistica. Da vedere!
Teletorn, la torre televisiva di Tallinn
A un paio di chilometri dal centro c’è la Teletorn, la torre televisiva di Tallinn. Realizzata nel 1980 in occasione delle discusse Olimpiadi di Mosca, dopo la fine dell’occupazione sovietica si è trasformata in un’attrazione turistica, tant’è che da qualche anno è possibile raggiungere la cima a 175 metri di altezza e passeggiare attorno il perimetro (ovviamente con adeguata imbracatura, come si può vedere nel video promozionale). Per maggiori info: www.teletorn.ee.
Kadriorg Park
Il Parco di Kadriorg è uno dei luoghi più apprezzati e frequentati dagli abitanti di Tallinn, realizzato insieme al palazzo su commissione dello zar Pietro il Grande come omaggio alla moglie Caterina I: Kadriorg significa infatti “Valle di Caterina”.
Tutto il parco offre la possibilità di inoltrarsi tra alberi maestosi, aiuole fiorite, fontane e laghetti, e comprende all’interno diverse aree in cui è possibile ammirare varietà botaniche e ambienti differenti.
L’area che circonda il palazzo, e che si estende di fronte alla facciata, racchiude un misto di caratteristiche estetiche ispirate ai giardini europei: dai a terrazzi all’italiana, ai canali d’acqua danesi, ai vialetti francesi, alle fioriture tipiche russe.
Il Palazzo di Kadriorg, realizzato per volere dello zar Pietro il Grande come omaggio per la moglie Caterina di Russia, è stato edificato a partire dal 1718 su disegno, come si è detto, dell’architetto veneziano Nicolò Michetti, in uno stile barocco di ispirazione italiana all’epoca considerato innovativo e originale.
Durante la costruzione del palazzo, vennero ingaggiati i migliori costruttori e artigiani di Tallinn, Riga e Stoccolma. Nato con il nome di Palazzo Catherinethal, che significa Valle di Caterina, è stato chiamato Kadriorg nel 1918, dopo l’indipendenza dell’Estonia dal dominio zarista. Oggi, il Palazzo di Kadriorg è la sede distaccata del Museo Estone d’Arte, ed ospita in particolare la ricchissima collezione d’arte straniera. All’interno del magnifico palazzo, è possibile ammirare un percorso espositivo di oltre 9000 opere dei più noti artisti europei del XVIII e XIX secolo, tra arte fiamminga, tedesca e italiana, oltre alla Collezione Johannes Mikkel, costituita da dipinti, stampe e oggetti in ceramica. Un’area del palazzo è invece utilizzata per ospitare alcuni uffici istituzionali e governativi.
Adamson-Eric Museum
Adamson-Eric (1902-1968) viene oggi ricordato come uno degli artisti estoni più eclettici. Le sue creazioni, dai gioielli artigianali alle pitture ad olio, sono custodite in una casa risalente al medioevo, trasformata in museo
Indirizzo: Lühike jalg 3, 10130 Tallinn, (zona Tompea)
Gratis per i possessori di Tallinn Cards e WFTGA Cultour Cards
Apertura: Da mercoledì a domenica dalle 11:00 alle 18:00
Link: https://adamson-eric.ekm.ee/en/
A.H. Tammsaare Museum
Anton Hansen-Tammsaare (1878-1940) è considerato uno dei maggiori scrittori estoni del ventesimo secolo e la sua pentalogia “Verità e Giustizia” rappresenta il romanzo estone per antonomasia. Il museo vuol essere una sorta di cronistoria della vita e delle opere del famoso autore.
Apertura: Da mercoledì a domenica dalle 10:00 alle 17:00
Children’s Museum
In questo museo, come potete intuire dal nome, potrete trovare ogni sorta di bambole, orsacchiotti e giocattoli; l’assortimento è molto vario e va dai vecchi giochi appartenenti al folklore estone per arrivare ai moderni Teletubbies. Quindi se avete dei bambini (o se volete tornare un po’ bambini) questo è il posto che fa per voi.
Discovery Centre Energy
In questa ex centrale elettrica la scienza diventa facile e divertente. Nei tre piani del grande museo potrete imparare qualcosa di interessante sui fenomeni fisici, ovviamente in maniera interattiva.
Costo del biglietto: 3 euro intero; 2 per i bambini
Apertura: Dal 1° settembre al 19 giugno: lunedì-venerdì dalle 12:00 alle 17:00; dal 20 giugno al 31 agosto: lunedì-venerdì dalle 10:00 alle 17:00
Indirizzo: Põhja pst 29, 10415 Tallinn
Sito Web: https://www.energiakeskus.ee/
Dominican Monastery Museum
Fondato nel 1246, è la più vecchia costruzione di Tallinn rimasta intatta. Il monastero ha un bellissimo cortile al quale è possibile accedere dal cortile adiacente alla Chiesa cattolica dei Santi Pietro e Paolo. Qui potrete vedere dei suggestivi corridoi di pietra rugosa sui quali i monaci domenicani un tempo erano soliti camminare. Un antico passaggio in cui si respira a pieni polmoni l’aria di medioevo.
Indirizzo: Müürivahe Tänav 33, 10140 Tallinn, Estonia
Museum of Estonian Architecture
Una mostra permanente offrirà ai vostri occhi una cronistoria dello sviluppo dell’architettura estone attraverso le varie epoche. Spesso il museo allestisce anche mostre temporanee riguardanti specifici stili architettonici.
Apertura: mercoledì-domenica dalle 10:00 alle 18:00
Sito Web: https://www.arhitektuurimuuseum.ee/
Indirizzo: Ahtri 2, Tallinn 10151
Town Prison – Museum of Photography
Ubicato in una costruzione del 15° secolo che veniva utilizzata come una torre di prigionia, il museo della Fotografia di Tallinn traccia la storia di questa nobile arte, giunta a Tallinn circa 150 anni fa. Nel museo potrete apprezzare le macchine fotografiche di un tempo, numerose foto e anche la ricostruzione di una camera oscura del ventesimo secolo.
Apertura: dal 1° marzo al 31 ottobre: mercoledì-domenica dalle 10:30 alle 18:00 ; dal 1° novembre al 28 febbraio giovedì-martedì dalle 10:30 alle 17:30
Kumu Art Museum
Il Kumu è uno dei musei più importanti dell’Estonia. E’ un complesso in cui si respira l’arte a pieni polmoni e lo stesso complesso rappresenta un’opera d’arte. Il museo, inaugurato nel 2006, mostra ai visitatori i capolavori dell’arte estone dal 18° secolo a oggi. Nel 2008 è risultato vincitore del premio “Miglior museo europeo dell’anno”.
Sito Web: https://kunstimuuseum.ekm.ee/en/tickets-museum/#kumu-art-museum
Estonian Open Air Museum
Un museo che vi darà fare un tuffo nel passato, riportandovi all’Estonia rurale: nello specifico si tratta di un enorme parco, pieno di capanne risalenti al 18°-20° secolo e di mulini. C’è poi una cappella in legno. Il personale vi mostrerà come le persone vivevano e lavoravano tanto tempo fa e, mentre vi godete lo spettacolo, potrete anche gustare i piatti tipici estoni. Il museo è fuori dalla città e dal suo baccano, e rappresenta un posto ideale per evadere dal trambusto cittadino e godersi un bel picnic.
Apertura: dal 23 aprile al 28 settembre: lunedì-domenica dalle 10:00 alle 20:00; dal 29 settembre al 22 aprile dalle 10:00 alle 17:00
Sito Web: https://evm.ee/
Tallinn City Museum
Questo museo offrirà ai vostri occhi tutti gli aspetti fondamentali del passato della capitale estone e del suo sviluppo urbanistico e architettonico. Svariati settori della società medioevale sono rievocati utilizzando una combinazione di testi, manufatti, riproduzioni a grandezza naturale ed effetti sonori. I piani superiori del museo sono dedicati alla storia del 20° secolo.