Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Se sei un musicista o hai una band o sei un procuratore in questo articolo ti spiegherò come promuovere, distribuire e far conoscere la tua musica sfruttando al meglio tutte le opportunità offerte da internet e dai social media.
Electronic Press Kit – EPK –
Prima dell’avvento del digitale il musicista una volta terminate le registrazioni del proprio album, per farsi conoscere dalle case discografiche, agenzie di booking, uffici stampa, radio, tv, promoter e locali ne inviava fisicamente la demo e un kit di corredo come foto, biografia, copie di articoli di giornali che lo riguardassero.
Con l’avvento del digitale nasce l’Electronic Press Kit; il tutto è ridotto ad una pagina Web dove l’utente, che la visualizza, può trovare tutte le informazioni di cui ha bisogno. Con l’invio via mail di un singolo link, potrai far conoscere la tua musica anche in locali e agenzie e procuratori musicali in tutto il mondo. Vediamo nello specifico cosa deve contenere il Press Kit di una band e soprattutto quali strategie utilizzare per renderlo ben visibile.
Cosa deve contenere l’ EPK – Indice
1. La biografia
La storia della band è fondamentale e servirà a chi riceverà il tuo Press Kit. Inserisci solo eventi importanti, non soffermarti in particolari che potrebbero non interessare, come i mille cambi di formazione iniziali in garage o le influenze musicali di ogni singolo membro, questi particolari esponili magari nel corso di un intervista.
2. La musica
Inserisci sempre un link delle tracce in streaming. Se devi inviare il Press Kit per fare recensire il tuo ultimo album fai in modo che il disco si possa ascoltare o scaricare per intero, facilmente, e senza limiti di tempo. Se utilizzi servizi come wetransfer o altri, dove il link per il download rimane disponibile solo per un pochi giorni il tuo ultimo lavoro discografico potrebbe anche non essere realizzato. Meglio utilizzare Soundcloud o le cartoline digitali.
3. Le foto
Utilizza foto recenti per evitare che ne vengano utilizzate alcune che non ti rappresentano più o che contengano componenti che negli anni hanno abbandonato la band. Inserisci foto in formato verticale e orizzontale in modo da soddisfare al meglio ogni possibile esigenza. Aggiungi anche la copertina del tuo ultimo disco. Inserisci sempre un link alle versioni in alta definizione, servono alle riviste cartacee o ai quei siti che hanno bisogno di foto molto grandi. Inserisci sempre il nome del fotografo, in modo che venga accreditato quando vengono usate le sue foto.
4. Recensioni ed articoli
Riporta le recensioni e le interviste più importanti aggiungendo anche i rispettivi link per leggere l’articolo completo. Potreste anche inserire il logo delle varie testate che hanno parlato di voi per rendere il colpo d’occhio più efficace.
5. I video
Inserisci 2 massimo 3 video tra quelli che ritieni essere i più significativi e inserisci il link del canale YouTube o Vimeo in cui poterli vedere tutti.
6. Informazioni Importanti
Se sei andato in tour con band famose o partecipato a grandi festival, in Italia e all’estero se hai vinto contest o anche partecipato ad importanti selezioni, ricevuto riconoscimenti importanti inserisci tutte queste info nel tuo EPK
7. I contatti
Anche se li avete già segnalati sul vostro sito, è utile ricordarli anche nel Press Kit, in modo che chiunque si stia informando su di voi in quel momento abbia tutto quello che gli serve nella stessa pagina inserisci anche un numero di telefono nel caso dovresti essere contattato con urgenza immediata.
8. I social
Indica tutti i tuoi social senza esagerate elencando troppi profili se non sono realmente attivi. Basterebbe inserire Facebook, Instagram e YouTube attivi, per una buona interazione col pubblico.
Come hai visto sono pochi punti ma essenziali, e la cosa più importante è che siano tutti concentrati un un’unica pagina in modo che qualsiasi persona stia pensando di lavorare con te abbia tutto quello che gli serve in maniera immediata. La distribuzione musicale digitale è il collegamento tra il tuo disco finito e i tuoi fan.
La Distribuzione Musicale
La distribuzione musicale è come la musica viene consegnata all’ascoltatore.
Scegli la distribuzione che ti dia almeno l’85% delle tue royalties senza postille ed accordi strani. In questo modo verrai pagato quello che ti meriti e non dovrai rinunciare ai diritti sulla tua musica.
Ci sono anche vantaggi per la distribuzione digitale come gli algoritmi di raccomandazione. Questi potrebbero suggerire le tue tracce alle persone in base a ciò che ascoltano. Ed è anche così che le persone scoprono nuove sonorità nel mondo digitale!
Guarda il mio video del mio canale YouTube sulla distribuzione musicale
Per comparire nei servizi streaming più popolari bisogna passare attraverso siti che fanno da intermediari tra l’artista e gli store online, proponendo vari pacchetti a pagamento. In questa guida ve ne segnalo 4:
RouteNote offre due profili, uno free e uno premium.
Il piano free è che sufficiente per fare tutto ciò che serve: upload dei brani (mp3 a 320k) e selezione degli store digitali (senza limiti e modificabili in qualsiasi momento: ci sono tutti, anche Shazam, Gracenote e Tidal). All’artista spettano l’85% dei guadagni, che vengono pagati da RouteNote via PayPal dopo 45 giorni dalla chiusura del mese I pagamenti avverranno solo dopo che l’artista supererà la soglia di 50 euro di guadagni, Tutte le royalty restano all’artista.
L’offerta di DistroKid è molto semplice: l’utente paga 19,99 dollari l’anno e può caricare tutte le canzoni che vuole, con la promessa che le canzoni saranno online molto più velocemente di quanto farebbero i diretti concorrenti. Il 100% delle royalty restano all’artista. Alla fine della Home Page ci sono tutte le recensioni fatte dai musicisti in merito alla loro esperienza su distrokid, Il consiglio che dò alle Band emergenti è di scegliere DistroKid in quanto consente di caricare le cover. Nell’orfferta di DistroKid ci sono 150 store digitali, inclusi ovviamente i soliti nomi. Per attivare il servizio serve la carta di credito DistroKid paga attraverso PayPal. I file accettati sono mp3, wav, aif, flac, wma, m4a. Meglio comunque evitare formati compressi e prediligere wav, aiff, flac.
CD Baby ha due tariffe. Quella standard prevede il pagamento di 9.95 dollari per il singolo e 49 dollari per l’album, mentre le tariffe pro sono 34,95 dollari per il singolo e 89 dollari per l’album. A nostro avviso il profilo standard va benissimo per la maggior parte degli artisti, dato che include la distribuzione sulle più note piattaforme streaming (YouTube incluso). Non ci sono costi annuali: si paga la cifra richiesta per l’album e basta. CD Baby inoltre garantisce il 91% delle royalty all’artista. I pagamenti verranno erogati appena le varie piattaforme online forniranno i report mensili. Per quanto riguarda i brani, CD Baby consente l’upload in flac o wav.
Proprio come CD Baby, anche EmuBands propone un tariffario che non prevede costi annuali. I prezzi sono in sterline, euro e dollari. Nel dettaglio, il costo per un singolo (uno-due brani) è 32,50 euro, l’ep (tre-cinque tracce) si paga 44,95 euro e l’album 64,95 euro. All’artista vanno il 100% delle remunerazioni. I file per l’upload devono essere in formato wav. Anche qui i pagamenti verranno erogati appena le varie piattaforme online forniranno i report mensili.
Una volta che la tua musica è disponibile sulle piattaforme, il tuo lavoro non è finito! Ci sono ancora altri passi da seguire e il primo è quello di promuoverlo. È qui che Groover entra in gioco per aiutarti a far scoprire e distribuire la tua musica alle persone giuste!
Una volta registrato il musicista si trova di fronte un lungo elenco di “influencers” che include giornalisti, case discografiche, produttori, curatori di playlist e radio. Il musicista sceglierà tra questi a chi sottoporre il proprio brano pagando 2 euro, dopo di che l’influencer manderà il suo feedback. Se il brano piace potrebbe essere inserito in una playlist o in radio o in qualsiasi servizio offra l’influencer.
Come scegliere l’influencer giusto? Le schede degli addetti ai lavori sono molto dettagliate. Troverai informazioni riguardo ai suoi generi preferiti, ai servizi che offre e alla percentuale di volte ha deciso di offrire più di un semplice feedback.
Il nostro consiglio è di scegliere un influencer che sia appassionato del tuo genere musicale e che abbia una percentuale alta di accettazione delle proposte.
In ogni caso non preoccuparti, se l’influencer non ti risponde entro una settimana tu avrai i tuoi soldi indietro.
Piattaforme di Interesse
Di seguito ti elencherò delle piattaforme on line che fungono “matchmaker online” tra band e promotori. Ogni piattaforma ha un database di migliaia di membri, sia di gruppi che di promotori, e fornisce un utile strumento per i musicisti di inviare la loro musica e, ai promotori di organizzare un concerto. Tutte queste piattaforme hanno un database aggiornato che permette di visualizzare i concerti che si terranno in base all’area geografica di interesse.
ReverbNation
ReverbNation offre oltre 2,67 milioni di professionisti del settore musicale – artisti, manager, etichette, luoghi, festival / eventi – con una tecnologia potente e facile da usare per promuovere e prosperare online. Una vasta gamma di soluzioni di distribuzione e promozionali forniscono gli strumenti pratici e approfondimenti attuabili che consentono ai musicisti e ai professionisti del settore di raggiungere i loro obiettivi in un mondo musicale sempre più complesso. ReverbNation opera in tutto il mondo con clienti in tutti i continenti.
ReverbNation è la piattaforma completa per il mondo dell’industria musicale, un vero e proprio social network integrato dove appassionati di musica possono creare un proprio profilo ed artisti o case discografiche possono distribuire la propria musica sui principali store digitali del mondo.
ReverbNation prevede due piani di prezzo per il servizio di distribuzione digitale: con Single Package, al prezzo di 19,95$ all’anno per un singolo; il piano Album Package, al prezzo di 19,95$ per il primo anno e 49,95$ per il secondo, consente la sottomissione dei brani in tutti i negozi musicali partner. Le funzionalità presenti nel servizio per i musicisti comprendono, oltre al sistema di comunicazione diretto con i fan via mail, una eccellente applicazione per Facebook, Band Profile, alcuni widget per comprare direttamente la tua musica o il merchandising, scaricare tracce gratuite se un fan si iscrive alla tua mailing list. Interessante è il Gig finder, strumento che ti permette di trovare il posto dove vorresti suonare scegliendo all’interno di una directory di location e contattare direttamente la struttura.
I pagamenti vengono effettuati una volta al mese ed indicano il mese concluso 60 giorni prima.
E’ possibile iscriversi come fan, artista, band, chi si iscrive come fan può acquistare i brani musicali dell’artista preferito con una procedura molto semplice ed intuitiva.
I Fans potranno acquistare le singole tracce con una procedura semplice ed intuitiva come potrai vedere nel seguente video:
SonicBids
SonicBids fino ad oggi è uno dei migliori Music Festival Gatekeeper
Oltre ad aiutare band e promotori a trovarsi reciprocamente su base individuale, negli ultimi anni Sonicbids è diventato il custode di quasi tutte le fiere e festival musicali in giro per il mondo. Gli artisti che vogliono candidarsi per le vetrine di questi eventi spesso non hanno altra scelta se non quella di presentare la loro candidatura tramite Sonicbids; molti eventi di stampo internazionale non accettano gruppi musicali se non con SonicBids
Per i promotori, le iscrizioni a Sonicbids sono gratuite. Per i musicisti, c’è un piano di base gratuito e un piano pro che può essere pagato mensilmente o annualmente (con uno sconto per i pagamenti annuali). Il piano professionale consente più messaggi e consente applicazioni (che il piano gratuito non supporta). Gli abbonamenti possono essere cancellati quando vuoi, ma non riceverai rimborsi parziali. Tieni presente che molte fiere commerciali richiedono un costo aggiuntivo da applicare oltre la quota di iscrizione a Sonicbids.
Banzoogle
Bandzoogle è una piattaforma di web hosting dedicata esclusivamente ai musicisti. Fornisce strumenti per i musicisti per creare un sito Web professionale, promuovere la musica a vendere direttamente ai fan.
Fornisce strumenti per supportare l’integrazione con i social media come Twitter, Facebook, Instagram, SoundCloud e Bandcamp.
Bandzoogle include anche un negozio integrato, strumenti per la mailing list e funzionalità di reporting insieme a decine di temi e modelli.
Poiché questo è dedicato ai musicisti, viene prestata particolare attenzione a fornire una larghezza di banda che permette di ascoltare il brano subito. Pensate un po se un event manager o un produttore o chiunque sia interessato al vostro progetto prema play e la traccia tardi a partire…il 99% delle volte chiunque non aspetta e passa avanti…
Su Banzoogle vi è una Mailing List integrata: la mailing mailing list supporta un minimo di 100 abbonati fan per il piano di base quindi potrai connetterti rapidamente con i tuoi fan usando la loro funzione di mailing list.
Punto di forza di Bandzoogle è l’assistenza clienti con un servizio di live chat eccellente disponibile 24/24
Nel caso in cui l’opzione di live chat non sia disponibile potrete aprire un ticket telematico, solitamente la risposta vi arriverà entro 24 ore.
Guarda il video dal mio Canale YouTube
Ringrazio la Fonetika live Band per la preziosa collaborazione e per la disponibilità. Per l’acquisto delle tracce della Fonetika Live Band cliccate su questo link …..buon ascolto ed in Bocca al Lupo!!!