Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
La paura di sbagliare è un sentimento che ci accomuna tutti. Ci sentiamo intimiditi da quello che gli altri si aspettano da noi ma anche dalle nostre stesse aspettative. E a volte la paura di sbagliare ci blocca e ci impedisce di provare cose nuove o di raggiungere i nostri obiettivi, nello sport, nel lavoro o nella vita di tutti i giorni. Cercherò di spiegarti quali sono state le strategie che io ho utilizzato per superare la paura di sbagliare. Ti illustrerò come affrontare l’incertezza, come usare gli errori come opportunità di apprendimento e come trovare il coraggio di provare cose nuove.
La paura di sbagliare strettamente connessa alla paura di fare brutta figura, è un meccanismo antico radicato nella nostra biologia e c’è la trasciniamo si dai tempi più remoti quando commettere un errore che mettesse a rischio la sopravvivenza di una comunità significava essere abbandonati da quella comunità, e ovviamente questo rappresentava una condanna a morte. Oggi non vi sono situazioni del genere o magari il rischio eventuale di essere allontanati da un gruppo di amici, dai colleghi, porta semplicemente a trovare degli altri colleghi e degli altri gruppi di amici, nulla di così tragico che, a volte trovare un gruppo di amici diversi che magari ti capiscono potrebbe rappresentare una grande opportunità.
L’ Errore fa parte della nostra crescita e tutti siamo cresciuti commettendo degli errori, da bambini quando cercavamo di imparare a camminare qualcuno di noi sarà caduto, si sarà graffiato un ginocchio, si sarà fatto qualche livido…. Niente di grave……E se provassimo, come genitori, ad impedire al bambino di cadere causeremmo un rallentamento dell’esperienza di apprendimento del bambino, per evitare qualche piccola ammaccatura sulle ginocchia o sul palmo delle mani niente di tanto grave. Dobbiamo tornare ad essere quel bambino inconsapevole che ogni tanto cade, ci si sbuccia un ginocchio e il ginocchio guarisce e non succede niente. Ma capisci bene che è molto peggio non imparare mai a camminare, e non essere in grado di esplorare il potenziale della propria vita. Quindi, non è detto che la tua mancanza di azione ti stia veramente proteggendo o premiando.
La paura di sbagliare si supera avendo il coraggio di sbagliare e per fare questo devi accettare le sfide in maniera intelligente. Non devi buttarti allo sbaraglio, ma allenarti progressivamente all’errore, in modo tale che se l’errore ti colpisce, la seconda volta ti farà meno male, la terza volta non te ne accorgi quasi neanche, alla quarta volta non ci penserei più ma sarai consapevole si! che ogni azione potrebbe indurti all’errore, ma nella maggior parte dei casi un’azione ben pianificata ti porterà ad un successo. Un successo è un risultato pianificato con coraggio, non avrai mai successo se rinunci a priori e non accetti le sfide.
Per superare la paura di sbagliare, dobbiamo essere disposti a provare nuove cose e a fare esperienze. Provare nuove cose ci espone al rischio di fallire, ma ci dà anche l’opportunità di imparare e di crescere. Se ci limitiamo a a fare ciò che sappiamo già fare bene, non ci metteremo mai alla prova e non daremo spazio alla crescita. L’errore che fanno molte stars, molti vip è quello che già di sentirsi arrivati e nella maggior parte dei casi quello sarà l’inizio del loro declino. Non aver paura di metterti in gioco, di provare cose nuove e di assumerti dei rischi, perché solo così potrai raggiungere i tuoi obiettivi, avere successo e realizzare il tuo pieno potenziale.
Per vincere la paura di sbagliare bisogna focalizzarsi sul processo, non sul risultato
Spesso la paura di sbagliare deriva dalla nostra ossessione per il risultato finale. Ci preoccupiamo solamente di ottenere il risultato perfetto e perdiamo di vista il processo che ci porta al risultato finale. Come il calciatore che vuole per forza fare goal, se si concentra solo sul goal magari non segnerà mai, e al primo tiro in porta sbagliato si sentirà frustrato; ma se si allena sui dribbling, a fare degli affondi veloci, studia gli avversari, allora avrà più possibilità di fare goal. Quindi per superare la paura di sbagliare, dobbiamo focalizzarci sul processo, sulle azioni che dobbiamo compiere per raggiungere il nostro obiettivo. In questo modo, metteremo meno pressione su noi stessi e saremo più concentrati sulle azioni che dobbiamo compiere per raggiungere il nostro obiettivo.
Non c’è una ricetta magica per superare la paura di sbagliare, ma queste strategie forse potranno aiutarti. Imparare a riconoscere e gestire le emozioni, allenarsi progressivamente alla potenzialità di errore, sono solo alcune delle tecniche che puoi adottare per superare la paura di sbagliare.
Ricorda che superare la paura di sbagliare richiede tempo e impegno, ma con la giusta mentalità e con una buona dose di perseveranza, puoi raggiungere grandi risultati. Quindi, non arrenderti mai, e continua a sperimentare, a crescere e ad apprendere.